Teclistamab è il primo anticorpo bispecifico per il mieloma multiplo recidivato o refrattario
Teclistamab, il principio attivo di Tecvayli, è indicato in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario, sottoposti in precedenza ad almeno tre terapie, tra cui un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38, e che abbiano evidenziato una progressione della malattia durante l’ultima terapia.
Teclistamab è un anticorpo bispecifico con due siti di legame progettati per legarsi rispettivamente al BCMA, sulle cellule di mieloma, e al CD3, sulle cellule T. In questo modo, Teclistamab è in grado di reindirizzare le cellule T, che esprimono il recettore CD3, verso le cellule del mieloma che esprimono il BCMA.
Studi preclinici hanno dimostrato che, agendo su CD3, Teclistamab è in grado di indurre l’attivazione delle cellule T con conseguente morte delle cellule del mieloma.
L’efficacia e la sicurezza di Teclistamab sono state determinate da MajesTEC-1, uno studio di fase 1, multicentrico, in aperto.
I pazienti hanno ricevuto una dose sottocutanea di Teclistamab pari a 1,5 mg/kg, preceduta da dosi di step-up pari a 0,06 mg/kg e 0,3 mg/kg.
Il tasso di risposta globale ( ORR ) è risultato pari al 63% ( intervallo di confidenza[ IC ] al 95% ).
Il 19,4% dei pazienti trattati con Teclistamab ha ottenuto una risposta parziale molto buona ( VGPR ), con il 6,7% che ha ottenuto una risposta completa ( CR ) e il 32,7% che ha raggiunto una risposta completa stringente ( sCR ).
Il tempo mediano alla prima risposta è stato pari a 1,2 mesi ( range, 0,2 – 5,5 ).
Il 26,7% dei pazienti ha raggiunto la negatività della malattia minima residua ( MRD ) alla soglia di sensibilità 10(5), mentre nei pazienti che hanno raggiunto una risposta completa o una risposta completa stringente, il tasso di negatività della malattia minima residua è stato del 46,2%.
Le reazioni avverse più comuni di Tecvayli ( che possono riguardare più di 1 persona su 10 ) sono ipogammaglobulinemia ( bassi livelli di immunoglobulina o di anticorpi nel sangue, che aumentano il rischio di infezione ), sindrome da rilascio di citochine, neutropenia ( bassi livelli di neutrofili, un tipo di globuli bianchi che combatte l’infezione ), anemia ( bassi livelli di eritrociti o emoglobina ), dolore muscolare e osseo, stanchezza, trombocitopenia ( bassi livelli di piastrine, componenti che favoriscono la coagulazione del sangue ), reazioni nel sito di iniezione, infezione del tratto respiratorio superiore ( naso e gola ), linfopenia ( bassi livelli di linfociti, un tipo di globuli bianchi ), diarrea, polmonite ( infezione polmonare ), nausea, febbre, cefalea, tosse, stipsi e dolore.
Le reazioni avverse gravi più comuni sono: polmonite, COVID-19, sindrome da rilascio di citochine, sepsi ( infezione del sangue, quando i batteri e le loro tossine circolano nel sangue, causando danni agli organi ), febbre, dolore ai muscoli e alle ossa, danno renale acuto, diarrea, cellulite ( infiammazione del tessuto cutaneo profondo ), ipossia ( mancanza di ossigeno nei tessuti dell’organismo ), neutropenia febbrile ( bassi livelli di neutrofili con febbre ) ed encefalopatia ( una patologia cerebrale ). ( Xagena_2023 )
Fonte: EMA, 2023
Xagena_Medicina_2023