I pazienti depressi manifestano un certo numero di sintomi che sono riconducibili alla malattia stessa. E' pertanto difficile accertare quali sintomi siano espressione della malattia e quali il risultato del trattamento con Mirtazapina ( Remeron).
 Gli effetti indesiderati più comunemente riportati durante il trattamento con Mirtazapina sono:
 aumento dell'appetito e del peso corporeo, sonnolenza / sedazione ( si presenta di norma nelle prime settimane, la riduzione della dose non porta ad una minore sedazione, ma riduce l'attività antidepressiva).
 Raramente si possono presentare i seguenti effetti indesiderati: ipotensione ortostatica, mania, attacchi convulsivi, tremori, mioclono, edema con conseguente aumento ponderale, esantema, aumento dei livelli sierici delle transaminasi. La Mirtazapina  a dosaggi terapeutici non ha effetti sul sistema cardiovascolare.
 
 (Keywords: farmaci antidepressivi, Mirtazapina, Remeron, depressione) 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche